DGR n. 221 del 05 marzo 2025 “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. Dgr 221-2025

Risorse e parametri di ammissibilità
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto compreso tra un minimo di 20.000,00 € ed un massimo di 120.000,00 €.
Il contributo a fondo perduto copre il 100% dei costi ammissibili.
Il finanziamento è concesso a valere sul regolamento comunitario 2023/2831 cd De minimis.
DESTINATARI AMMISSIBILI
- Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi;
- Giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca la formazione obbligatoria prevista per gli apprendisti
DESTINATARI NON AMMISSIBILI
- Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
- Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
- Organismi di formazione, accreditati o non;
- Soggetti riferibili al settore primario, turismo e/o cultura, oggetto di altro bando regionale;
- Soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
Per non perdere le opportunità di finanziamento in scadenza, è possibile procedere subito con la pre-adesione tramite il modulo che segue nel quale trovate il nostro catalogo dei corsi e aree formative/consulenziali disponibili, selezionando i moduli e aree che rispondono meglio alle vostre esigenze, per essere contattati direttamente dagli esperti di area per un’analisi dei fabbisogni più approfondita.
In ogni caso i contenuti e obiettivi specifici dei corsi aziendali saranno adeguati all’azienda in qualsiasi momento, anche dopo l’approvazione del piano.
Seguono aree formative:
- Formazione linguistica customizzata, in presenza presso le sedi aziendali, online oppure online o blended, condotti da docenti madrelingua o perfettamente bilingue specializzati in Corporate Language Training e Language Coaching e supportati da piattaforma di e-Learning interattiva basata su tecnologie intelligenti, interfacciata con Zoom Academic per le lezioni online
- Formazione trasversale focalizzata sulla comunicazione, sullo sviluppo personale e sul marketing e commerciale: Storytelling per valorizzare il Brand; il nuovo Customer Service nell’era del digitale; il passaggio da Manager a Leader con l’Intelligenza Emotiva; Public Speaking; Team Building; Team Working; Change Management; Comunicazione Interculturale, in presenza presso le sedi aziendali oppure online con lezioni live su LMS interfacciato con Zoom Academic
- Workshop esperienziali outdoor/indoor condotti da coach qualificati
- Corsi di Intelligenza Artificiale, Excel, Outlook, Google Suite, Power BI, Qlik View e molto altro, condotti da docenti qualificati e specializzati, in presenza presso le sedi aziendali oppure online con lezioni live su LMS interfacciato con Zoom Academic
- Corsi di CRM e Digital Marketing (dal content marketing, al webmarketing, al social media management fino al content marketing e videomarketing: specificare esigenze nelle note)
- Percorsi formativi/consulenziali di Lean e Project Management, Agile, Scrum e molti altri strumenti di efficientamento dei processo e project management, customizzati sulle diverse realtà ed esigenze aziendali, condotti da formatori/consulenti esperti, in presenza presso le sedi aziendali o outdoor/indoor oppure online con lezioni live su LMS interfacciato con Zoom Academic
- Sostenibilità: Comunicazione e Leadership della Sostenibilità; Bilancio di Sostenibilità: Obblighi e Best Practice; Introduzione alle B-Corp: Imprese a Impatto Positivo; Formazione al Ruolo di Mobility Manager
La durata dei corsi è varia, a seconda della modalità formativa (completamente in aula oppure blended) e a seconda delle singole esigenze aziendali.
Di seguito sono elencati i corsi attualmente richiesti dalle aziende clienti. È possibile aderire con uno o più candidati per partecipare a corsi interaziendali o, con un minimo di 6 partecipanti, richiedere un’edizione aziendale dei corsi selezionati. Se necessario, è possibile segnalare nei commenti eventuali corsi non presenti ma rilevanti per la vostra azienda:
1) INTERNAZIONALIZZAZIONE, COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E MARKETING | N. P. | |
Business English – Corso di inglese completo per il superamento di un intero livello dall’A1 al C1 del QCER. Attraverso lezioni strutturate e pratiche, i partecipanti acquisiranno una solida comprensione delle strutture linguistiche fondamentali, il vocabolario business e le espressioni utili per le comunicazioni aziendali quotidiane. Le aule verranno suddivise per livello | 36-40 ore – Aziendale o Interaziendale (minimo 2 allievi da ciascuna azienda) – AULA – LIVELLI VARI (aule suddivise per livello) | |
Lingua Francese – Corso di francese completo per il superamento di un intero livello dall’A1 al C1 del QCER. Attraverso lezioni strutturate e pratiche, i partecipanti acquisiranno una solida comprensione delle strutture linguistiche fondamentali, il vocabolario business e le espressioni utili per le comunicazioni aziendali quotidiane. Le aule verranno suddivise per livello | 36-40 ore – Aziendale o Interaziendale (minimo 2 allievi da ciascuna azienda) – AULA – LIVELLI VARI (aule suddivise per livello) | |
Lingua Tedesca – Corso di tedesco completo per il superamento di un intero livello dall’A1 al C1 del QCER. Attraverso lezioni strutturate e pratiche, i partecipanti acquisiranno una solida comprensione delle strutture linguistiche fondamentali, il vocabolario business e le espressioni utili per le comunicazioni aziendali quotidiane. Le aule verranno suddivise per livello | 36-40 ore – Aziendale o Interaziendale (minimo 2 allievi da ciascuna azienda) – AULA – LIVELLI VARI (aule suddivise per livello) | |
Lingua Spagnola – Corso di spagnolo completo per il superamento di un intero livello dall’A1 al C1 del QCER. Attraverso lezioni strutturate e pratiche, i partecipanti acquisiranno una solida comprensione delle strutture linguistiche fondamentali, il vocabolario business e le espressioni utili per le comunicazioni aziendali quotidiane. Le aule verranno suddivise per livello | 36-40 ore – Aziendale o Interaziendale (minimo 2 allievi da ciascuna azienda) – AULA – LIVELLI VARI (aule suddivise per livello) | |
Lingua Italiana – Corso di italiano completo per il superamento di un intero livello dall’A1 al C1 del QCER. Attraverso lezioni strutturate e pratiche, i partecipanti acquisiranno una solida comprensione delle strutture linguistiche fondamentali, il vocabolario business e le espressioni utili per le comunicazioni aziendali quotidiane. Le aule verranno suddivise per livello | 36-40 ore – Aziendale o Interaziendale (minimo 2 allievi da ciascuna azienda) – AULA – LIVELLI VARI (aule suddivise per livello) | |
Camp Experience Percorso esperienziale completamente in lingua inglese, finalizzato allo sviluppo di soft skills e competenze linguistiche inglesi, ecc., attraverso un’esperienza outdoor (campagna o montagna, include esperienze sportive e/o culturali), o indoor, diretta e coinvolgente – Interaziendale – OUTDOOR O INDOOR – LIVELLI INTERMEDI E AVANZATI – un weekend (durante l’anno accademico) oppure una settimana (in luglio/agosto) | 16-32 ore – Interaziendale OUTDOOR O INDOOR – LIVELLO MINIMO RICHIESTO PER PARTECIPARE: B1 (anche aziendale con minimo 12 partecipanti) | |
Brand Marketing: Costruire e Differenziare il Tuo Marchio Un corso pratico per sviluppare un brand forte e riconoscibile. Dalla strategia di posizionamento alla comunicazione efficace, scopri come creare valore e differenziarti nel mercato | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Content Marketing L’intervento esplora l’importanza del content marketing per attrarre, coinvolgere e fidelizzare il pubblico, creando contenuti informativi e coinvolgenti che rispecchiano i valori sostenibili dell’azienda e favoriscono relazioni di lunga durata con i clienti. Inoltre, il corso include l’apprendimento di tecniche avanzate di intelligenza artificiale per ottimizzare la creazione di contenuti | 16.32 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Digital Marketing Questo corso fornisce competenze e strategie essenziali e/o avanzate di marketing digitale (i gruppi saranno suddivisi per obiettivo) per affrontare con successo le sfide dell’espansione aziendale internazionale, ottimizzando la presenza online e la promozione del brand attraverso una comunicazione efficace, la digitalizzazione dei processi commerciali e la creazione di modelli innovativi di relazione con potenziali clienti e stakeholders, integrando l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia delle strategie | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Video-marketing Il corso esplora le dinamiche del videomarketing, coprendo la produzione, la promozione e la misurazione dell’impatto dei video digitali per attirare l’attenzione del pubblico, raccontare storie coinvolgenti e rafforzare il posizionamento del brand nell’ecosistema digitale | 8-16 ore – Interaziendale AULA | |
Social Media Management Soluzioni per la targetizzazione e personalizzazione della comunicazione e dei rapporti con il mercato. L’intervento approfondisce le strategie di gestione dei social media, comprendendo l’analisi delle metriche, la creazione di contenuti coinvolgenti e l’implementazione di strategie mirate, consentendo alle aziende di costruire una forte presenza online e interagire con il proprio pubblico in modo significativo. Inoltre, il corso include l’apprendimento di tecniche avanzate di intelligenza artificiale per ottimizzare la creazione di contenuti | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
CRM (Customer Relationship Management) L’intervento approfondisce le strategie di gestione di modelli e strumenti per l’ottimizzazione della gestione del Cliente | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Neuromarketing L’intervento intende esplorare le nuove frontiere del marketing. Il percorso approfondisce nuovi filoni del marketing che si stanno affermando sui mercati con particolare riferimento al neuromarketing | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
2) CHANGE MANAGEMENT E SOFT SKILLS |
| N. P. |
Public Speaking Al termine del Seminario i partecipanti padroneggeranno le tecniche e gli strumenti linguistici necessari a realizzare presentazioni efficaci anche nei contesti internazionali e sostenere presentazioni pubbliche – Aziendale o Interaziendale – AULA CLIL – 12-16 h | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Storytelling per valorizzare il Brand Il corso intende promuovere e apprendere l’utilizzo delle storie per comunicare in modo autentico e coinvolgente i valori sostenibili dell’azienda, creando un legame emotivo con il pubblico e valorizzando il brand. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Il nuovo Customer Service nell’era del digitale Rivisitare le modalità di erogazione del servizio alla luce delle nuove preferenze di acquisto dei clienti. Comprendere le nuove motivazioni di acquisto dei clienti nell’era digitale. Individuare il percorso del cliente (Customer Journey) e mappare i punti di contatto per migliorare il servizio al cliente. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Sales Techiques, Comunicazione efficace e Negoziazioni Impara le tecniche di vendita più avanzate per acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Sviluppa una strategia di vendita efficace per raggiungere i tuoi obiettivi commerciali. Diventa un esperto nella gestione delle obiezioni e nella chiusura delle trattative | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Comunicare in team: la comunicazione nei gruppi di lavoro nell’era digitale Identificare e sviluppare le competenze chiave per comunicare efficacemente in team. Come facilitare la comunicazione in team attraverso l’uso dei nuovi strumenti digitali (email automation, Slack, video messaging, videocalls, free online project management systems). Come creare un sistema di feedback a 360° per la crescita dei singoli all’interno del team. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Comunicazione inclusiva intergenerazionale (Boomers, Gen X, Millenials, Gen Z) Come facilitare la comunicazione tra le diverse generazioni in azienda. Riconoscere e comunicare il valore apportato dal singolo in azienda. Attivare incontri strutturati di inclusione e integrazione delle diversità. Come valorizzare l’interscambio tra funzioni e generazioni diverse per generare valore per l’azienda. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Da Manager a Leader con l’Intelligenza Emotiva Riconoscere il proprio stile comunicativo e identificare le leve di sviluppo. Sperimentare praticamente nuove modalità di gestione e coordinamento delle persone in azienda (time management, delega, feedback, digital integration). Come riconoscere e gestire il proprio stato d’animo e quello dei collaboratori. Sperimentare tecniche di gestione delle criticità. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Team building e team development nell’era digitale Come identificare le diversità nel team e definire un piano di sviluppo per ogni risorsa. Come strutturare tutti i flussi di comunicazione verso il team per ottimizzare i risultati. Come motivare le risorse con il coinvolgimento e l’ascolto. Come gestire le criticità e i conflitti con l’Intelligenza Emotiva. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Change Management Il corso offre una guida pratica per gestire il cambiamento organizzativo, comprendendo le strategie di coinvolgimento dei dipendenti, la gestione delle resistenze e la creazione di una cultura aziendale adattabile e resiliente di fronte alle sfide del cambiamento | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Comunicazione Interculturale Questo corso approfondisce le dinamiche della comunicazione interculturale, fornendo competenze essenziali per gestire efficacemente le relazioni interpersonali e lavorative in un contesto globale sempre più diversificato. Oltre a esplorare le sfide e le opportunità legate alla diversità culturale, il corso si propone di promuovere l’inclusione all’interno dell’azienda, affrontando tematiche come l’age diversity e il female empowerment, incoraggiando una cultura aziendale che valorizzi e celebri le differenze individuali | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
3) TRANSIZIONE GREEN (SUSTAINABILITY) |
| N. P. |
Comunicazione e Leadership della Sostenibilità L’intervento si concentra sullo sviluppo di leader capaci di guidare la trasformazione aziendale verso la sostenibilità, integrando pratiche etiche e responsabili nelle decisioni strategiche e nell’innovazione aziendale, approfondendo le strategie di comunicazione per promuovere efficacemente i valori e le pratiche sostenibili dell’azienda, trasmettendo in modo autentico l’impegno ambientale e sociale attraverso canali digitali e tradizionali | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Introduzione al Ruolo di Mobility Manager Questo corso esplora il ruolo strategico del Mobility Manager nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni di mobilità sostenibile, considerando aspetti quali la logistica verde, i trasporti eco-friendly e la gestione dei flussi di mobilità interna ed esterna. Da sottolineare l’importanza del nuovo obbligo relativo alla figura del mobility manager per molte aziende, e prevedibilmente a breve per tutti (DL 34/2020, L. 77/2020) che impone a determinate imprese di nominare un mobility manager per gestire il processo di riduzione dell’uso dei mezzi di trasporto adottando un piano di spostamenti entro il 31 dicembre di ogni anno | 16-24 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Bilancio di Sostenibilità: Obblighi e Best Practice Il bilancio di sostenibilità diventa obbligatorio per molte aziende secondo la Direttiva UE CSRD. Questo corso fornisce strumenti pratici per la conformità normativa e la redazione di report ESG efficaci. | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Introduzione alle B-Corp: Imprese a Impatto Positivo Scopri cosa significa diventare una B-Corp, i vantaggi del modello e il percorso di certificazione. Un’introduzione essenziale per aziende che vogliono coniugare profitto e sostenibilità | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
4) DIGITALIZZAZIONE DI BASE E INNOVAZIONE DIGITALE |
| N. P. |
Excel base, intermedio o avanzato Il corso affronta le diverse applicazioni di Microsoft Excel, dagli archivi e formule di base, fino alla creazione di modelli finanziari complessi, l’analisi dei dati con funzioni avanzate e la programmazione di macro per l’automazione dei processi aziendali. I nostri corsi di excel, in particolare, offrono un approccio completo alla formazione, e dopo le prime lezioni di puro insegnamento, i docenti collaborano attivamente con gli allievi per ottimizzare i fogli di calcolo già in utilizzo in azienda oppure per crearne di nuovi, altamente funzionali e interconnessi, fornendo agli allievi gli strumenti pratici per essere più efficienti e produttivi | 16-24 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Outlook e Teams L’intervento offre competenze avanzate nella gestione delle comunicazioni aziendali tramite Microsoft Outlook, comprendendo l’organizzazione della posta elettronica, la gestione degli appuntamenti e la sincronizzazione dei calendari e fornisce una guida completa sull’utilizzo di Microsoft Teams per ottimizzare la comunicazione e la collaborazione all’interno dell’azienda, integrando strumenti e applicazioni per migliorare l’efficienza operativa | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
L’Intelligenza Artificiale nelle Professioni e nelle Aziende Un corso pratico per esplorare l’applicazione dell’AI in diversi ambiti aziendali, dall’ottimizzazione dei processi nei reparti ufficio alla gestione delle risorse, migliorando l’efficienza e l’innovazione nelle professioni | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Power BI e/o Qlik View Questo corso offre una panoramica approfondita delle funzionalità di analisi dei dati con Qlik View o Power BI, comprendendo la creazione di report interattivi, la visualizzazione dei dati e la condivisione delle analisi per ottimizzare le operazioni aziendali, la creazione di dashboard interattivi, la modellazione dei dati e la condivisione delle analisi per supportare la presa di decisioni informate | 8-16 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
5) INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA AZIENDALE E EFFICIENTAMENTO DEI PROCESSI |
| N. P. |
Fabbrica Intelligente in ottica Lean Percorsi che accompagnano le aziende ad apprendere i principi della Lean Manufacturing, massimizzare il valore per il Cliente eliminando gli sprechi lungo la catena del valore e a governare, attraverso la Supply Chain, l’intero flusso di creazione del valore a garanzia di vantaggio competitivo sulla concorrenza e come elemento essenziale nella determinazione di strategie imprenditoriali | 16-24 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Gestione Agile dei progetti Questo corso fornisce una panoramica approfondita della metodologia Agile, concentrando l’attenzione sulle strategie di gestione dei progetti che favoriscono la flessibilità, la collaborazione e l’adattabilità alle mutevoli esigenze del mercato. Attraverso l’applicazione di principi Agile come Scrum, Kanban e Extreme Programming (XP), i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per aumentare l’efficienza e la produttività nei progetti aziendali e acquisiranno competenze pratiche per organizzare, pianificare e gestire progetti software e non solo, promuovendo la collaborazione, la trasparenza e il successo del team | 16-24 ore – Aziendale o Interaziendale AULA | |
Gestione dei Processi con Lean Six Sigma Questo corso si concentra sulla metodologia Lean Six Sigma, combinando i principi della riduzione degli sprechi (Lean) con l’approccio alla riduzione della variabilità (Six Sigma) per migliorare la qualità, l’efficienza e la soddisfazione del cliente nei processi aziendali. I partecipanti impareranno a identificare e eliminare i difetti, ottimizzando i processi e massimizzando il valore per l’azienda e per i clienti | 16-24 ore – Aziendale o Interaziendale AULA |
Il nuovo bando, DGR 221 del 5 marzo 2025, a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027, ha la finalità di rafforzare le competenze di lavoratori occupati presso il nostro sistema impresa in risposta alle importanti evoluzioni ed eventi che ne stanno condizionando lo sviluppo.
Il bando è rivolto a imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto.
Il bando finanzia formazione e consulenza per dipendenti, titolari e collaboratori (liberi professionisti), finalizzate allo sviluppo di competenze in grado di promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Gli interventi saranno volti a sviluppare le capacità necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi e servizi delle imprese, e in particolare verranno premiati progetti composti da interventi in grado di:
- Supportare le imprese per affrontare la transizione digitale e verde;
- Migliorare prodotti e processi aziendali;
- Sviluppare le competenze per l’adattamento ai cambiamenti del mercato del lavoro;
- Formare i lavoratori sull’intelligenza artificiale e l’innovazione tecnologica in generale.
Interlingua Formazione è un Ente di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, è in grado di identificare le opportunità offerte dai Bandi Pubblici e dai Fondi Interprofessionali per le aziende. Questi finanziamenti consentono alle aziende di accedere a corsi di formazione completamente finanziati e a beneficiare di agevolazioni.
Il nostro team offre assistenza nella preparazione della documentazione necessaria per ottenere questo finanziamento.
I nostri esperti saranno in grado di valutare il fabbisogno formativo aziendale assieme al vostro Ufficio Risorse Umane, anche attraverso un sistema digitale di raccolta delle esigenze formative e dei fabbisogni specifici dei singoli.
Per la partecipazione a tutte le attività del progetto, nulla sarà dovuto se verrà garantita la frequenza min. del 70% del monte-ore previsto da ciascuna attività
Un po’ di storia…
Interlingua Formazione s.r.l. è nata nel 1993, accreditata presso la Regione del Veneto nell’ambito della Formazione Continua già dal 2003 (primissimo bando), poi immediatamente riaccreditata nel 2012 in seguito alla modifica di ragione sociale.
A partire dai primi anni 2000 Interlingua Formazione si è specializzata nella progettazione di percorsi formativi non linguistici, sia in lingua inglese che in lingua italiana, avvalendosi di una rete ormai consolidata di trainers d’eccellenza provenienti da tutto il mondo, qualificati nelle diverse discipline richieste dal pubblico e creando la divisione aziendale ora nota come Skillcraft.
Nel tempo Skillcraft Formazione è diventata protagonista di una notevole rete di contatti con aziende e istituzioni che facilitano o necessitano di processi di internazionalizzazione. Abbiamo quindi sviluppato una forte capacità di partenariato, ampliando i nostri orizzonti al di là della formazione linguistica verso la formazione professionale.
Skillcraft-Interlingua Formazione può contare su oltre trent’anni di esperienza nell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e progettazione dei programmi customizzati con l’intento di sviluppare competenze professionali dove gli allievi sono esposti alle attività attraverso un’esperienza diretta includendo workshop pratici, mentoring e project work.
Negli anni, Skillcraft-Interlingua Formazione ha organizzato e presentato progetti finanziati dalla Regione Veneto sia nell’ambito dell’internazionalizzazione che delle Soft Skills, del Marketing Digitale, dell’Innovazione tecnica e digitale, fino all’AI, garantendo sempre programmazioni sia in lingua italiana, che CLIL, in lingua inglese.
Il nostro personale altamente qualificato può creare programmi personalizzati sfruttando le migliori metodologie didattiche la cui caratteristica interattività le rende fondamentali per la didattica CLIL: Task and Theme-Based Learning, Design Thinking, work-based learning, project-work, flipped classroom e cooperative learning.
Proprio attraverso la progettazione di programmi basati sulla didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), Interlingua Formazione segue ormai da oltre 10 anni un modello formativo che determina contemporaneamente l’apprendimento linguistico e lo sviluppo delle competenze professionali rilevanti.
Con il supporto di un’ampia rete di formatori/consulenti di eccellenza, supportiamo da sempre le organizzazioni a contestualizzare la formazione (attraverso la realizzazione di analisi di casi, simulazioni, role play), a predisporre strumenti di sviluppo delle relazioni con l’estero, a configurare nuovi servizi e a testarli in aula.
SE GESTISCI LA FORMAZIONE DI UN’AZIENDA CON ALMENO UNA SEDE OPERATIVA IN VENETO, O SEI UN TITOLARE/SOCIO DI AZIENDA LIBERO PROFESSIONISTA O LAVORATORE AUTONOMO, COMPILA ORA IL MODULO ADESIONE QUI SOTTO
TEMPI E SCADENZE
- Contatto per inizio progettazione: quanto prima, vivamente consigliato entro il 6 aprile 2025
- Presentazione progetti: 16 aprile 2025
- Approvazione dopo 90 gg
- Durata massima percorsi: 12 mesi dall’approvazione. Prevedibilmente i corsi si terranno tra settembre 2025 e agosto 2026
NOTE IMPORTANTI
Non garantiamo l’inserimento dei soggetti che consegneranno la modulistica compilata dopo la data sopra consigliata.
Ciascuna impresa può partecipare, in qualità di partner o proponente, ad un solo progetto
COME ADERIRE
Per aderire è necessario compilare il modulo di adesione qui di seguito entro 2 settimane prima della scadenza del bando leggendo attentamente le indicazioni:
- Con l’invio del Modulo di Adesione il Legale Rappresentante dell’azienda/professionista si impegna a NON aderire ad altri progetti sulla medesima D.G.R. 221/2025
- Per selezionare gli interventi formativi o consulenziali presenti nell’elenco del modulo di adesione basterà indicare il n. di lavoratori che fanno capo alla propria azienda i quali intendono parteciparvi; per selezionare interventi non presenti nell’elenco del modulo di adesione online, basterà inserire il/i titolo/i, seguito dal n. di partecipanti, nelle note in fondo all’elenco
- Le aziende possono richiedere, oltre alla partecipazione alle attività formative aziendali o interaziendali, anche ALTRE ATTIVITÀ di formazione, consulenza, viaggi e spese legate ai processi di internazionalizzazione e innovazione, progettate e/o programmate internamente, scrivendoci all’indirizzo email corsi_finanziati@skillcraft.it, oppure contattandoci telefonicamente
- Ciascuna azienda può partecipare con almeno 1 persona (eventualmente la stessa) per almeno 1 attività in 2 aree formative distinte
- Ciascun intervento cui aderirà l’azienda potrà essere organizzato in forma aziendale con min. 6 partecipanti, o interaziendale con meno di 6 partecipanti;
- Selezionare solo i percorsi per i quali si intende garantire la frequenza del 70% del monte-ore:
Considerato l’alto numero di richieste previste e il numero di posti limitati nei corsi elencati si consiglia l’adesione quanto prima
MODULO DI ADESIONE PARTNER AZIENDALE
