DGR n. 442 del 22 aprile 2025. PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 – Occupazione
Competenze per un turismo più accessibile, sostenibile e digitale

TITOLO DEL PROGETTO
Olympic Vibes: Empowering People for Sustainable Impact 2026
TEMATICHE E PERCORSI FORMATIVI E DI CO-PROGETTAZIONE
Il nostro progetto afferisce alle seguenti tematiche:
Area 1: Innovazione Strategica e Performance di Impresa
Area 2: Marketing Digitale e Innovazione del Brand
Area 3: Leadership Adattiva e Team Excellence
Area 4: Accoglienza Interculturale
Area 5: Turismo Sostenibile e Accessibilità
(vedere Gli Interventi Proposti)
Workshop tematici:
Workshop #1: SINERGIA TERRITORIALE: SKILLCRAFT-4-TOURISM
Workshop #2: IL TURISMO DELLE PASSIONI: SPUNTI PER R-INNOVARE L’OFFERTA TERRITORIALE
Workshop #3: GESTIONE SMART DEL PUBBLICO INTERCULTURALE IN VISTA DEI GRANDI EVENTI
Workshop #4: IL TURISMO SOSTENIBILE: TRA GARDENING ED ESPERIENZE RIGENERATIVE
PREMESSA
La proposta di Interlingua Formazione nasce dall’ascolto delle esigenze degli operatori turistici locali con i quali abbiamo avuto modo di lavorare da sempre sia in qualità di fornitori specializzati di formazione specifica del settore, sia per i progetti di formazione realizzati con discreto successo in tempi recenti: solo a titolo esemplificativo citiamo il nostro Festival dei Cammini Veneti organizzato nell’ambito dei due progetti complementari dedicati alla valorizzazione dei nostri territori attraverso la formazione dei nostri operatori turistici e culturali con focus sui cammini vicentini, Fogazzaro Roi e Rigoni Stern, e, appunto attraverso la promozione diretta delle nostre eccellenze turistico-culturali durante un appassionante festival itinerante che trovate documentato a questi link https://www.instagram.com/fcv.festivalcamminiveneti/ – https://www.facebook.com/FCV.FestivalCamminiVeneti/ .
La più recente impresa ci ha visti impegnati, affiancando CUOA Business School, in un progetto sul turismo religioso declinato in chiave culturale per preparare gli operatori vicentini all’anniversario mariano del 2026 https://www.cuoa.it/ita/progetto-intrecci-tra-cultura-e-spiritualità-vicenza-verso-il-giubileo-della-rinascita-2026-output-di-progetto . Tra le varie attività, Interlingua Formazione ha pionieristicamente strutturato, nell’ambito di un project work, l’Hub della Memoria di Vicenza: la prima piattaforma digitale interamente dedicata alla storia orale dei vicentini su Vicenza e provincia.
RISULTATI ATTESI
Il progetto, oltre a proseguire il lavoro svolto nell’ambito dei precedenti progetti sostenuti dall’Unione Europea, intende:
- Aumento delle competenze strategiche e manageriali per l’ospitalità, anche in vista dell’appuntamento olimpionico.
- Padronanza di strumenti digitali e AI per migliorare la percezione dei turisti e aumentare l’attrattività dell’offerta.
- Sviluppo di pacchetti esperienziali integrati, anche in ottica Milano‑Cortina
- Potenziamento delle competenze cross‑culturali e linguistiche per un’accoglienza multilingue.
- Consolidamento di network interaziendali tra diversi operatori dislocati sul territorio veneto.
- Miglioramento dell’offerta inclusiva e accessibile per ospiti con esigenze speciali.
- Implementazione di pratiche sostenibili e progetti green nel turismo locale.
- Apprendimento delle tecniche più moderne del digital marketing con focalizzazione sulle tecniche di podcasting e videomarketing, con dotazione di un video promozionale della propria impresa.
- Presentazione e valorizzazione dei principali attori territoriali della filiera turistica della Pedemontana e del territorio vicentino (OGD, consorzi, IPA…)
DESTINATARI AMMISSIBILI
Lavoratori in possesso di una partita iva oppure dipendenti di aziende private, cooperative e associazioni operanti nei settori di seguito descritti:
Imprese o liberi professionisti afferenti ai seguenti codici ATECO ed attività:
55… – Alloggio
56… – Ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
91.04 – Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
93.21.00 – Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.20 – Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
DESTINATARI NON AMMISSIBILI
– soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale
– soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche
– organismi di formazione, accreditati o non
– soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria
MODALITÀ FORMATIVE, INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
- Formazione in aula di gruppo
- Formazione outdoor di gruppo
- Project work
- Consulenza individuale e di gruppo
- Coaching/Mentoring individuale e di gruppo
- Action Research
- Seminari informativi, Workshop, Focus Group, Webinar
Gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% di ciascun monte ore
TEMATICHE E PERCORSI FORMATIVI E DI CO-PROGETTAZIONE
Riportiamo in modo schematico alcuni dei percorsi proposti:
TEMATICHE E PERCORSI FORMATIVI E DI CO-PROGETTAZIONE
Il nostro progetto afferisce alle seguenti tematiche:
Area 1: Innovazione Strategica e Performance di Impresa
Area 2: Marketing Digitale e Rivalorizzazione del Brand
Area 3: Leadership Adattiva e Team Excellence
Area 4: Accoglienza Interculturale
Area 5: Turismo Sostenibile e Accessibilità
Riportiamo in modo schematico alcuni dei percorsi proposti:
Area 1: Innovazione Strategica e Performance di Impresa
- Progettare Esperienze Turistiche per Eventi Internazionali
24h | 5–15 partecipanti
Un percorso che integra co‑progettazione tra aziende, analisi del territorio e stakeholder, progettazione di un customer journey model per sviluppare offerte turistiche innovative in occasione di grandi eventi. - Videomarketing4Tourism e Digital Storytelling
24h | 5–15 partecipanti
Un percorso di co‑progettazione di uno Storyboard narrativo per le esperienze turistiche co-progettate nel modulo precedente, con la creazione di video e podcast coinvolgenti con l’aiuto di consulenti digitali e trainer di video-making. - Analisi Dati & Ottimizzazione dei Ricavi
16h | 5–15 partecipanti
Un programma focalizzato sull’uso di dashboard per il monitoraggio di KPI (RevPAR, ADR, OCC…), strategie di prezzo dinamico, gestione CRM e simulazioni pratiche di pricing su casi reali, con esempi dedicati a eventi come Cortina 2026. - Fondamenti di Business Intelligence
20h | 5–15 partecipanti
Un modulo dedicato ai principali strumenti digitali per la produttività d’impresa, con approfondimento degli applicativi Office. - Lean Tourism
24h | 5–15 partecipanti
Un itinerario formativo basato sui principi Lean e sulle metodologie Agile, pensato per ridurre gli sprechi, migliorare la collaborazione e rendere più flessibile la gestione dei progetti.
Area 2: Marketing Digitale e Innovazione del Brand
- Marketing e Brand Strategy supportati dall’Intelligenza Artificiale
16h | 5–15 partecipanti
Un corso che unisce definizione di posizionamento e value proposition, uso di tool no‑code per la generazione di contenuti, creazione di funnel digitali e sperimentazione di campagne social, con un mini‑project work. - AI: Smart Solutions for Tourism
24h | 5–15 partecipanti
Un’introduzione pratica alle potenzialità dell’AI generativa (chatbot, text‑to‑image) e alle tecniche di prompt engineering, completa di demo no‑code e sessioni di affinamento collettivo.
Area 3: Leadership Adattiva e Team Excellence
- Leadership Adattiva & Team Multiculturali
24h | 5–15 partecipanti
Un’offerta formativa che combina autovalutazione, sviluppo di piani individuali, dinamiche di gruppo interculturali e strategie di benessere lavorativo per affrontare le sfide dei team stagionali. - Team Building e Comunicazione Empatica
12h | 5–20 partecipanti
Un percorso che armonizza best practice di accoglienza (“Customer Experience Model”), esercizi di cooperazione tra reparti, tecniche di ascolto attivo e workshop per uniformare il linguaggio tra front‑ e back‑office.
Area 4: Accoglienza Interculturale
- Comunicazione Interculturale
Totale 8h | 5–15 partecipanti
Un programma strutturato per gestire interlocutori di culture diverse. - Comunicazione Internazionale – inglese intermedio e avanzato
Totale 36h | 5–15 partecipanti
Un programma di formazione linguistica mirata, con simulazioni, role‑play in inglese tecnico per eventi internazionali. - Comunicazione Internazionale – tedesco base
Totale 36h | 5–15 partecipanti
Un programma di formazione linguistica mirata, con simulazioni, role‑play in tedesco per dialoghi essenziali. - Comunicazione Internazionale – francese base
Totale 36h | 5–15 partecipanti
Un programma di formazione linguistica mirata, con simulazioni, role‑play in francese per dialoghi essenziali. - Comunicazione Internazionale – spagnolo base
Totale 36h | 5–15 partecipanti
Un programma di formazione linguistica mirata, con simulazioni, role‑play in spagnolo per dialoghi essenziali.
Area 5: Turismo Sostenibile & Accessibilità
- Economia Circolare e Turismo Rigenerativo
12h | 5–15 partecipanti
Un laboratorio di lifecycle thinking applicato a itinerari turistici, arricchito da demo di eco‑app, case study veneti e definizione collaborativa di un Green Action Plan. - Accessibilità Universale e Design Inclusivo
12h | 5–15 partecipanti
Un intervento che espone normative UE, tecnologie assistive e audit pratici per garantire servizi e spazi fruibili da persone con disabilità o esigenze speciali.
WORKSHOP TEMATICI
Oltre ai percorsi formativi di cui sopra è prevista una programmazione di workshop tematici, concepiti come momenti di confronto e di produzione di idee a livello territoriale: ogni tappa sarà incentrata infatti su uno specifico tema e vedrà l’intervento di figure esperte e dei referenti e stakeholders dei partners aziendali, operativi e territoriali coinvolti.
Workshop #1: SINERGIA TERRITORIALE: SKILLCRAFT-4-TOURISM
Workshop #2: IL TURISMO DELLE PASSIONI: SPUNTI PER R-INNOVARE L’OFFERTA TERRITORIALE
Workshop #3: GESTIONE SMART DEL PUBBLICO INTERCULTURALE IN VISTA DEI GRANDI EVENTI
Workshop #4: IL TURISMO SOSTENIBILE: TRA GARDENING ED ESPERIENZE RIGENERATIVE
OBIETTIVO BANDO
Il bando mira a sviluppare e potenziare le competenze di imprenditori, manager e lavoratori del settore turistico veneto, affinché rispondano prontamente alle esigenze del mercato e trasformino i cambiamenti – in particolare la transizione digitale e green – in opportunità di crescita. Attraverso interventi aziendali e pluriaziendali innovativi e inclusivi, si intende favorire l’adattamento di imprese e persone ai mutamenti in atto, promuovendo un turismo sempre più sostenibile, integrato con il territorio e orientato alla competitività nel contesto di Milano‑Cortina 2026.
- Gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% di ciascun monte ore
- Tutti gli interventi saranno finanziati attraverso i fondi del FSE, senza la necessità di anticipare i costi (la Regione Veneto liquida direttamente l’ente di formazione)
- E’ richiesta una frequenza minima del 70% del monte ore di ciascun intervento
Un po’ di storia…
Interlingua Formazione s.r.l. è nata nel 1993, accreditata presso la Regione del Veneto nell’ambito della Formazione Continua già dal 2003 (primissimo bando), poi immediatamente riaccreditata nel 2012 in seguito alla modifica di ragione sociale.
A partire dai primi anni 2000 Interlingua Formazione si è specializzata nella progettazione di percorsi formativi non linguistici, sia in lingua inglese che in lingua italiana, avvalendosi di una rete ormai consolidata di trainers d’eccellenza provenienti da tutto il mondo, qualificati nelle diverse discipline richieste dal pubblico e creando la divisione aziendale ora nota come Skillcraft.
Nel tempo Skillcraft Formazione è diventata protagonista di una notevole rete di contatti con aziende e istituzioni che facilitano o necessitano di processi di internazionalizzazione. Abbiamo quindi sviluppato una forte capacità di partenariato, ampliando i nostri orizzonti al di là della formazione linguistica verso la formazione professionale.
Skillcraft-Interlingua Formazione può contare su oltre trent’anni di esperienza nell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e progettazione dei programmi customizzati con l’intento di sviluppare competenze professionali dove gli allievi sono esposti alle attività attraverso un’esperienza diretta includendo workshop pratici, mentoring e project work.
Negli anni, Skillcraft-Interlingua Formazione ha organizzato e presentato progetti finanziati dalla Regione Veneto sia nell’ambito dell’internazionalizzazione che delle Soft Skills, del Marketing Digitale, dell’Innovazione tecnica e digitale, fino all’AI, garantendo sempre programmazioni sia in lingua italiana, che CLIL, in lingua inglese.
Il nostro personale altamente qualificato può creare programmi personalizzati sfruttando le migliori metodologie didattiche la cui caratteristica interattività le rende fondamentali per la didattica CLIL: Task and Theme-Based Learning, Design Thinking, work-based learning, project-work, flipped classroom e cooperative learning.
Proprio attraverso la progettazione di programmi basati sulla didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), Interlingua Formazione segue ormai da oltre 10 anni un modello formativo che determina contemporaneamente l’apprendimento linguistico e lo sviluppo delle competenze professionali rilevanti.
Con il supporto di un’ampia rete di formatori/consulenti di eccellenza, supportiamo da sempre le organizzazioni a contestualizzare la formazione (attraverso la realizzazione di analisi di casi, simulazioni, role play), a predisporre strumenti di sviluppo delle relazioni con l’estero, a configurare nuovi servizi e a testarli in aula.
TEMPI E SCADENZE
È possibile iscriversi compilando il modulo adesione online, possibilmente entro il giorno 23/05/2025, prevedendo la successiva consegna della documentazione necessaria all’adesione formale al progetto entro il giorno 29/05/2025.
La presentazione dei progetti avverrà entro le ore 13 del 10 giugno 2025.
La formazione avrà luogo presumibilmente tra novembre 2025 e ottobre 2026
MODULO DI ADESIONE ONLINE: https://skillcraft.it/fse-dgr-442/#adesione
NOTE IMPORTANTI
Ciascuna impresa può partecipare, in qualità di partner o proponente, ad un solo progetto
Opportunità per imprese/lavoratori operanti in altri settori:
Avviso:
La partecipazione ai corsi, workshop e seminari è gratuita. I posti sono limitati quindi consigliamo iscrizione entro il 05/06/2025.
Compilando il presente modulo, ti impegni a partecipare all’/agli intervento/i gratuito/i che selezionerai che si terranno nelle date concordate successivamente all’approvazione del progetto.